Il partenariato BT4VET è lieto di annunciare una nuova importante pietra miliare: il completamento di un quadro di classificazione dei modelli operativi di business su misura per gli erogatori di istruzione e formazione professionale (IFP).
Questa classificazione è più di una semplice tipologia: è una tabella di marcia strategica per gli istituti di istruzione e formazione professionale per ripensare, riformulare e reimmaginare i loro approcci operativi nell'attuale panorama educativo ed economico in evoluzione. Basandosi sulle intuizioni fondamentali del VET Business Index, questa nuova classificazione consente agli istituti di esplorare come diversificare i servizi, migliorare la sostenibilità ed espandere la loro proposta di valore per gli studenti, le imprese e le comunità.
Alla base di questo modello c'è la convinzione che gli istituti di IFP non siano solo enti educativi, ma anche attori economici attivi in grado di innovare, fare impresa e sviluppare servizi. La classificazione introduce sei dimensioni operative chiave che gli erogatori dovrebbero considerare quando sviluppano o perfezionano le loro strategie commerciali:
1. Identificazione dei flussi di reddito - Il modello incoraggia i fornitori a superare la dipendenza dai tradizionali finanziamenti pubblici. Offre percorsi per esplorare nuove fonti di reddito, come servizi aziendali su misura, programmi di formazione continua, contenuti digitali e consulenze.
2. Redditività - Un fornitore di IFP sostenibile deve operare in modo efficiente. La classificazione sostiene le strategie per aumentare l'efficacia dei costi e ottimizzare le operazioni, mantenendo o migliorando la qualità del servizio.
3. Risorse umane e personale - Riconoscendo che le persone sono il fulcro di qualsiasi organizzazione di successo, il modello enfatizza il reclutamento, la formazione e il mantenimento di professionisti qualificati. I team potenziati guidano i risultati educativi e la crescita del business.
4. Innovazione dei modelli di business - Dai sistemi di apprendimento flessibili alle offerte formative miste e alle alleanze strategiche, il quadro evidenzia i modelli che possono evolvere con le richieste del mercato.
5. Gestione del flusso di cassa - La resilienza operativa dipende da una salute finanziaria prevedibile. Il modello include indicazioni sullo sviluppo di strategie di flusso di cassa che consentano alle organizzazioni di mantenere i servizi, pagare il personale e reinvestire nella crescita.
6. Value Proposition - Infine, la classificazione aiuta gli istituti di IFP ad affinare la propria identità: perché gli studenti, i datori di lavoro o i partner li scelgono? Una proposta di valore chiara, unica e pertinente è essenziale per la competitività a lungo termine.
Questo quadro non impone un modello “unico”. Offre invece un approccio modulare e adattabile che consente a ciascun fornitore di definire il proprio percorso in base al contesto locale, alla maturità istituzionale e all'ambizione strategica.
Tutti gli strumenti e i materiali di riferimento a supporto di questa classificazione sono disponibili in più lingue e ad accesso libero tramite la piattaforma ufficiale: https://www.bt4vet.eu/