L'obiettivo del WP2 è quello di abbattere la percezione dell'IFP come sistema autoreferenziale che si affida ai finanziamenti pubblici per erogare la formazione professionale. Per smantellare questa percezione, è necessario intervenire all'interno del sistema di IFP (cioè a livello organizzativo, all'interno delle istituzioni formative, per superare la resistenza intrinseca al cambiamento) e all'esterno (cioè per modernizzare e razionalizzare il modo in cui le organizzazioni formative sono percepite e conosciute).
L'obiettivo del WP2 è quindi quello di intercettare i bisogni, le criticità, le potenzialità e le opportunità degli enti di formazione professionale per diventare “fornitori di servizi” che sulla base di criteri privatistici (efficienza, efficacia, economicità) siano in grado di sviluppare linee di servizi, prodotti, soluzioni che soddisfino il mercato della domanda (di servizi formativi, ma anche e soprattutto di servizi connessi alla formazione, come le Risorse Umane, l'Innovazione, l'Internazionalizzazione, il Networking, il Business Management).
Come tale, WP2 è strumentale al raggiungimento degli obiettivi del progetto Business Transformation for VET (BT4VET), in particolare:
OBIETTIVO GENERALE: sostenere l'innovazione e la competitività sostenibile dell'istruzione e della formazione professionale, rendendo più resilienti gli operatori che hanno il potenziale per diventare “agenti di cambiamento” dello sviluppo socio-economico dei territori, in quanto fornitori di servizi integrati per le catene del valore delle risorse umane/professionali del contesto di intervento.
OBIETTIVO SPECIFICO 1: accrescere le competenze dei dirigenti/leader dell'IFP in generale, permettendo loro di sviluppare strategie di posizionamento sostenibili che portino a diventare fornitori di servizi integrati alle imprese e operatori di sviluppo sociale sul territorio e a superare i due maggiori ostacoli all'aumento del livello di efficienza e attrattività del sistema di IFP: 1. inerzia interna + 2. resistenza esterna.