BT4VET

Progetto

L'economia e la società europea stanno cambiando a un ritmo senza precedenti. Le nuove tecnologie, la digitalizzazione, l'intelligenza artificiale, la decarbonizzazione e le pressioni sociali richiedono la modernizzazione del settore IFP. L'IFP deve essere un motore per l'innovazione e la crescita europea e deve far parte delle strategie economiche, industriali e di innovazione, comprese quelle relative alla ripresa e alla transizione verde e digitale.

BT4VET intende contribuire all'innovazione e alla maggiore attrattività degli erogatori di IFP fornendo loro strumenti innovativi di gestione del Business Modelling riuniti in un cruscotto aziendale digitale da utilizzare e adattare ai propri contesti operativi per posizionarsi meglio sul mercato e sviluppare servizi integrati competitivi e sostenibili. In questo modo i partner del consorzio e di conseguenza l'ecosistema dell'IFP saranno dotati di strumenti che consentiranno loro di contribuire attivamente a sostenere i processi di crescita economica e sociale e, ove necessario, a mitigare i momenti di crisi e contrazione finanziaria.

OBIETTIVI DI BT4VET:

GENERALE: sostenere l'innovazione e la competitività sostenibile dell'istruzione e della formazione professionale, rendendo più resilienti gli operatori che hanno il potenziale per diventare “agenti di cambiamento” dello sviluppo socio-economico dei territori, in quanto fornitori di servizi integrati per le catene del valore delle risorse umane/professionali del contesto di intervento.

SPECIFICO 1: : dotare gli erogatori di IFP, le funzioni apicali e gli operatori, della capacità di sviluppare strategie di posizionamento sostenibile per diventare fornitori di servizi integrati alle imprese e agli operatori del territorio in grado di sostenere i processi di crescita economico/sociale, di innovazione e di occupabilità. Il potenziale degli innovatori e dei fornitori di servizi è compromesso da:

1. Inerzia interna: molti erogatori di IFP vivono un rapporto “embrionale” con il finanziamento pubblico; ciò può generare resistenze/ostracismi interni rispetto all'ammodernamento di: offerta, modus operandi, organizzazione, ruolo nei contesti economici

2. Resistenza esterna: la percezione dell'IFP come una semplice scuola professionale mina la credibilità nei confronti del grande pubblico.

SPECIFICO 2: accrescere le competenze dei responsabili/operatori dell'IFP rendendoli capaci di sviluppare modelli operativi e di business anche digitali per posizionare l'istituzione in modo competitivo e allo stesso tempo sostenibile nel tessuto economico del territorio nel rispetto della duplice natura delle realtà formative dedicate allo sviluppo di persone e sistemi che devono qualificarsi come operatori economici per sopravvivere e prosperare.

SPECIFICO 3: liberare gli istituti di istruzione e formazione professionale dalle dinamiche protezionistiche del finanziamento pubblico, che è sicuro ma pericoloso nel lungo periodo perché genera visioni limitate.

BT4VET concretizza questi obiettivi sviluppando un panel di strumenti digitali innovativi a supporto del posizionamento strategico e sostenibile degli erogatori di IFP.

Partner